Cari lettori,
è arrivato il momento del congedo anche per me, che dal 1° aprile 2014 al 31 marzo 2015 sono stata una delle tre volontarie di Servizio Civile Nazionale a Informagiovani Genova, autrici di questo blog.
Il bando per reclutare nuovi volontari è aperto, quindi a breve ci saranno altri giovani che prenderanno il nostro posto.
In questo passaggio di testimone vorrei dire che l'esperienza è unica e irripetibile, perciò credo vada colta come tale senza troppe aspettative ma anche senza troppa rassegnazione. Sappiamo tutti che il problema enorme di noi giovani è trovare un lavoro e che di questi tempi il Servizio Civile è comprensibilmente preso d'assalto come possibilità di fare almeno un anno retribuito.
Quello che posso testimoniare è che per fortuna questo anno non è solo un'esperienza di lavoro a tempo determinato. Per me è stata un'occasione per acquisire competenze nel campo delle relazioni umane con utenti, colleghi e superiori. Sono competenze che negli ambienti lavorativi solitamente vengono ritenute importanti perché saper gestire i conflitti e saper lavorare in gruppo, ad esempio, sta alla base di molte attività e a volte viene ancora prima del possedere le competenze specifiche.
In più c'è un valore aggiunto: il Servizio Civile è un'esperienza di volontariato retribuita in cui si dà e si riceve nella misura in cui ognuno si sente di fare, senza costrizioni, quindi vale la pena mettersi in gioco.
Per il futuro la cosa più importante che ho imparato è che non posso gettare la spugna solo perché vedo tante cose che non vanno intorno a me. Mi darò da fare per cercare, cercare e cercare finché non imboccherò un'altra strada, un'altra avventura. In marcia allora, domani non aspetta.
Agnese
Stiamo lavorando per voi
Ciao a tutti!
Siamo le tre volontarie del progetto di servizio civile nazionale "Genova giovane sono io!", che stiamo svolgendo nell'ufficio "Informagiovani" del Comune di Genova.
Il progetto a cui lavoriamo è particolarmente ambizioso. Tra i suoi obiettivi rientra la creazione di una rete di giovani da mettere in contatto con soggetti, istituzionali e non, che si occupano di lavoro e formazione.
A questo proposito, vi invitiamo a contribuire attivamente alla buona riuscita di questa piattaforma. Diteci la vostra sul mondo del lavoro, mandateci del materiale sul tema: vi dedicheremo una sezione del blog e vi daremo spazio sui mezzi a nostra disposizione. Inviateci racconti, commenti e rispondete ai sondaggi che vi proponiamo in home page. In particolare siamo curiose di conoscere le esperienze di chi, come noi, sta svolgendo il percorso di servizio civile.
Aspettiamo il vostro contributo!
Scriveteci a scvinformagiovani@comune.genova.it
Link Informagiovani
Visualizzazione post con etichetta il nostro anno di servizio civile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il nostro anno di servizio civile. Mostra tutti i post
martedì 31 marzo 2015
lunedì 2 marzo 2015
GARANZIA GIOVANI IN LIGURIA - LUNEDI' 9 MARZO ALLE 16 - INFORMAGIOVANI
Il 9 marzo alle16 a Informagiovani di Palazzo Ducale, uno dei centri informativi di Garanzia Giovani in Liguria, vi sarà un incontro finalizzato a conoscere, ad informare e a guidare i giovani interessati, a presentare le loro domande per entrare nel circuito di Garanzia Giovani e per essere orientati, grazie ai Centri per l’impiego, verso le misure più adeguate in base alle caratteristiche di ciascuno.
Garanzia Giovani è un programma, istituito in risposta alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile 2013, finalizzato ad offrire ai giovani, concrete opportunità di orientamento, formazione e/o di inserimento nel mondo del lavoro.
I destinatari sono giovani tra i 15 e i 29 anni compiuti, residenti in Italia che NON siano impegnati in attività di studio, né di scuola superiore, né professionale, né formativa, né universitaria e NON siano occupati in attività lavorative.
Quali opportunità offre? inserimento o reinserimento in percorsi professionali o scolastici, tirocini in Italia e all’estero, servizio civile, accompagnamento a percorsi di auto impiego, sostegno all’autoimprenditorialità, opportunità di lavoro.
Garanzia Giovani è un programma, istituito in risposta alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile 2013, finalizzato ad offrire ai giovani, concrete opportunità di orientamento, formazione e/o di inserimento nel mondo del lavoro.
I destinatari sono giovani tra i 15 e i 29 anni compiuti, residenti in Italia che NON siano impegnati in attività di studio, né di scuola superiore, né professionale, né formativa, né universitaria e NON siano occupati in attività lavorative.
Quali opportunità offre? inserimento o reinserimento in percorsi professionali o scolastici, tirocini in Italia e all’estero, servizio civile, accompagnamento a percorsi di auto impiego, sostegno all’autoimprenditorialità, opportunità di lavoro.
martedì 17 febbraio 2015
"WHAT'S UP GENOVA? - GIOVANI PROGETTI IN FIERA", BILANCIO POSITIVO!
Successo di pubblico per l’evento “What’s up Genova? – Giovani progetti in fiera” che si è svolto il 7 febbraio scorso a Informagiovani. Fin dall’apertura degli stand delle 25 giovani realtà genovesi che hanno animato il pomeriggio i visitatori si sono mostrati molto interessati e si sono fermati a chiedere informazioni e a guardare le esposizioni. Particolarmente partecipati sono stati i momenti delle presentazioni, cinque minuti ciascuno, attraverso i quali i soggetti si sono raccontati al pubblico. Buono anche il coinvolgimento nei laboratori e nei dibattiti che alcuni standisti hanno proposto agli ospiti, dalla simulazione di vita all’estero insieme agli studenti Erasmus al workshop tematico sulla nascita e i primi passi di una startup che ha concluso il pomeriggio. Durante il pomeriggio erano presenti gli Assessori comunali a Scuola, Sport e Politiche giovanili, Pino Boero, allo Sviluppo economico, Emanuele Piazza, e a Cultura e Turismo, Carla Sibilla che hanno instaurato un dialogo informale con i giovani partecipanti.
“What’s up Genova? - Giovani progetti in fiera” è stato un evento costruito da Informagiovani, nel ruolo di connettore, insieme ai 25 soggetti, che hanno dato opinioni e contributi lungo tutto il percorso di organizzazione. L’obiettivo di fondo era quello di creare una rete tra giovani realtà, anche se appartenenti ad ambiti diversi quali il mondo delle startup, quello delle associazioni culturali e quello degli scambi europei. Ciò si è realizzato con l’apporto delle volontarie di Servizio Civile Nazionale, che hanno così portato a buon fine il loro progetto incentrato sul lavoro in rete e sulla comunicazione peer to peer. Grazie all’impegno di tutti è stato infatti possibile tessere un sistema di relazioni che ha messo in luce la volontà dei giovani partecipanti di puntare sul valore positivo dell’aggregazione, anche nel caso di concorrenza tra attività simili, privilegiando la visione di uno sviluppo possibile per tutti attraverso la collaborazione. Speriamo che questo sistema possa portare in futuro a nuove possibilità per Genova e i suoi giovani!
La redazione
“What’s up Genova? - Giovani progetti in fiera” è stato un evento costruito da Informagiovani, nel ruolo di connettore, insieme ai 25 soggetti, che hanno dato opinioni e contributi lungo tutto il percorso di organizzazione. L’obiettivo di fondo era quello di creare una rete tra giovani realtà, anche se appartenenti ad ambiti diversi quali il mondo delle startup, quello delle associazioni culturali e quello degli scambi europei. Ciò si è realizzato con l’apporto delle volontarie di Servizio Civile Nazionale, che hanno così portato a buon fine il loro progetto incentrato sul lavoro in rete e sulla comunicazione peer to peer. Grazie all’impegno di tutti è stato infatti possibile tessere un sistema di relazioni che ha messo in luce la volontà dei giovani partecipanti di puntare sul valore positivo dell’aggregazione, anche nel caso di concorrenza tra attività simili, privilegiando la visione di uno sviluppo possibile per tutti attraverso la collaborazione. Speriamo che questo sistema possa portare in futuro a nuove possibilità per Genova e i suoi giovani!
La redazione
martedì 3 febbraio 2015
"LE CITTA' POSSIBILI: LA PARTECIPAZIONE POLITICA PARTE DAI GIOVANI
Continua a leggere su "What's up Genova?"
venerdì 30 gennaio 2015
7 FEBBRAIO A INFORMAGIOVANI DALLE 14 "WHAT'S UP GENOVA? - GIOVANI PROGETTI IN FIERA"
Sabato 7 febbraio a partire dalle 14.00 Informagiovani vi aspetta per un grande evento: “What’s up Genova? - Giovani Progetti in Fiera”. La giornata sarà un’occasione per conoscere 25 delle realtà, attive nel mondo dell’innovazione, della cultura e degli scambi europei, che avete conosciuto in questi mesi grazie alla nostra rubrica “What’s up Genova?”.
La manifestazione sarà principalmente un’esposizione di stand, in cui ogni soggetto sarà disponibile a parlarvi della sua attività e a rispondere alle vostre domande. A partire dalle 15.00 in sala Gradinata si terranno le presentazioni dei singoli partecipanti e alcuni di loro a seguire vi inviteranno a prendere parte a laboratori pratici.
Infine alle 17.00 ci sarà un workshop dal titolo “Giovani e innovazione: le esperienze di alcuni protagonisti”, per approfondire le tematiche legate alla nascita delle start up e alle risorse del territorio che ne possono favorire lo sviluppo.
Per approfondire seguite questo link!
martedì 20 gennaio 2015
FABLAB GENOVA E' IL LABORATORIO APERTO A TUTTI CHE AIUTA A REALIZZARE PROGETTI
Agli utenti viene chiesto “in cambio” di condividere la loro esperienza mettendola in comune con gli altri. Lo scambio di informazioni diffuso infatti è il punto di forza del laboratorio che permette a persone di tutte le età di imparare sia tecniche artigianali tradizionali che innovative e al laboratorio stesso di arricchirsi sempre di nuove competenze.
Continua a leggere su "What's up Genova?"
martedì 23 dicembre 2014
IL MONDO DEGLI SPIN OFF UNIVERSITARI, QUANDO LA RICERCA FA IMPRESA
Smart Track – E’ uno spin off che ha sede presso il Cosmic Lab del DITEN, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica, delle Telecomunicazioni e di Architettura Navale dell’Università di Genova, ed è stato fondato da due ingegneri elettronici di 27 anni, Saverio Pagano e Simone Peirani. Il direttore scientifico è il professore associato Maurizio Valle e il referente industriale è l’azienda genovese “Selesta Ingegneria”. Questa start up si è sviluppata grazie al premio del concorso indetto dalla Regione “Smart Cup Liguria 2014”, di cui è stata vincitrice della sezione Ict e anche vincitrice assoluta.
ExiS Engeneering Solutions – E’ un progetto di impresa cooperativa del Dipartimento DIME della Scuola Politecnica dell’Università di Genova. Il team è formato da cinque giovani sotto i 35 anni con competenze di ingegneria civile, elettronica e meccanica, due docenti e un ricercatore. La start up, che si sta costituendo, fornirà servizi di ricerca, sviluppo, formazione e consulenza ai settori pubblico e privato in tema di logistica, mobilità, sicurezza, impiantistica e turbomacchine.
Continua la lettura su "What's up Genova?"
venerdì 5 dicembre 2014
START2OPEN, IL PROGETTO CHE METTE IN RELAZIONE STARTUP E IMPRESE
Costruire opportunità di mercato sia per le startup sia per le imprese consolidate è l'obiettivo di fondo del progetto “Start2Open”, azienda nata a luglio 2014 dall'idea di Giuditta Del Buono, che ha deciso di mettere a disposizione dei giovani imprenditori la sua esperienza nel campo dell'avvio e dello sviluppo di impresa.
Giuditta è partita dalla convinzione che creare relazioni attraverso la comunicazione e lo scambio di informazioni per far conoscere le idee innovative, e di conseguenza vendere i propri prodotti, è utile alle startup almeno tanto quanto cercare investitori. D'altra parte esiste la necessità delle piccole medie imprese così come delle grandi aziende di avere un panorama delle startup per capire quali benefici potrebbero trarre da rapporti con esse. <<Lo scopo è non chiudere le startup in un mondo a sé- spiega Giuditta -ma favorire il dialogo con gli imprenditori. Cerco stimoli per captare i bisogni delle imprese>>.
Continua la lettura su "What's up Genova?"
mercoledì 19 novembre 2014
"SE VUOI FARE QUALCOSA DEVI BUTTARTI", IL PERCORSO POLITICO DI ANDREA GRASSO, 21 ANNI

A che età hai iniziato il tuo impegno
politico e perché?
<<Ho iniziato a fare politica iscrivendomi a un movimento giovanile due mesi prima di compiere 16 anni. Mi piaceva l'idea di capire come funzionasse questo "mondo" che i ragazzi vedevano, e vedono, così lontano per portare avanti istanze "più giovani" e dire la mia. E' per questo che al liceo ho fatto il rappresentante di classe due anni. Poi, dopo quattro anni di militanza durante i quali ho rivisto alcune mie posizioni su certe questioni e certi esponenti politici, ho iniziato una nuova avventura e nel 2012 mi sono candidato come consigliere per il mio Municipio, il Centro Est. Ero nella lista Musso e sono stato eletto con 217 preferenze. Sono stato mosso sempre dal desiderio di dire la mia e da quella voglia, che abbiamo principalmente noi giovani, di voler cambiare l'andamento delle cose>>.
Continua a leggere su "What's up Genova?"
domenica 16 novembre 2014
Informagiovani allo Startup Weekend!
Una tre giorni di idee e nuove startup al Talent Garden di Genova. Da venerdì sera 85 ragazzi stanno lavorando alla creazione di dieci startup, mettendo insieme le loro competenze per ceare un prodotto diverso e competitivo. Sono molte le idee in ballo e variano da applicazioni per incentivare la lettura, a dispositivi per smettere di fumare in maniera social, fino ad arrivare a un sistema di geocalizzazione di servizi per l'infanzia. I partecipanti hanno ancora poche ore per finire la loro presentazione e oggi pomeriggio ci sarà la premiazione, con la vittoria dell'idea veramente vincente!
Link correlati: http://genova.talentgarden.org e https://m.facebook.com/StartupWeekendGenova?refsrc=http%3A%2F%2Fwww.google.it%2F&_rdr
Link correlati: http://genova.talentgarden.org e https://m.facebook.com/StartupWeekendGenova?refsrc=http%3A%2F%2Fwww.google.it%2F&_rdr
giovedì 13 novembre 2014
INFORMAGIOVANI AL SALONE ABCD ORIENTAMENTI
Da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre abbiamo partecipato al salone ABCD Orientamenti presso lo stand Informagiovani nel padiglione B della Fiera del Mare.
mercoledì 12 novembre 2014
"PENTAPX, DAI PIXEL ALL'IMMAGINE": 5 RAGAZZE E IL SOGNO DI UN LAVORO CREATIVO
“PENTApx” è il nome del sogno di 5 ragazze genovesi che sta muovendo i primi passi verso la concretizzazione.
Serena Pagliosa, Ilaria Leopoldo, Silvia Serafini, Chiara Ciaravino e Andrea Roca si sono incontrate grazie a un corso in 5 moduli, organizzato dalla Regione Liguria nella primavera del 2014, per diventare web master. Si sono piaciute e, accomunate dall’insoddisfazione per le opportunità di lavoro offerte dalla piazza genovese, hanno provato a mettersi in proprio e a dare vita a un’agenzia di grafica e comunicazione: “PENTApx, dai pixel all’immagine”.
Serena, 26 anni, una laurea magistrale in Informazione ed Editoria, si occuperà dell’area comunicazione, Ilaria, 24 anni, laureata in Disegno industriale, curerà l’aspetto grafico, Silvia, stessa età e stesso percorso di studi di Ilaria, gestirà le pagine social, Chiara, 26 anni e una laurea quinquennale in Architettura, sarà la responsabile dell’organizzazione di eventi e Andrea, trentenne con una laurea triennale in Urbanistica, realizzerà siti web su misura.
L’idea è quella di mettere a frutto le competenze di ognuna per operare un restyling completo della comunicazione delle imprese, al fine di migliorarne l’immagine, su Internet e non solo. Infatti, oggi non si può pensare di essere competitivi sul mercato se si trascura la propria presenza sul web e se ci si affida a campagne comunicative dozzinali.
Le ragazze ci tengono a precisare che concepire una strategia di comunicazione non è un lavoro per uomini, come qualcuno ha detto loro, cercando di farle desistere, perché le donne sono più attente alla cura dei dettagli e sono in grado di svolgere più attività contemporaneamente. Inoltre è un lavoro che si può svolgere comodamente da casa, quindi compatibile con la maternità.
lunedì 10 novembre 2014
FARE POLITICA A VENT'ANNI, L'ESPERIENZA DI MARIANNA PEDERZOLLI

Non è questo il caso di Marianna Pederzolli, 21 anni, da due anni consigliere comunale a Genova, una delle città più vecchie d’Italia. «Il mio impegno politico nasce fin dagli anni del liceo, dove sono stata eletta come rappresentante di istituto» - ci racconta Marianna - «Lì facevo politica a livello studentesco, ma non pensavo che questa passione, che coltivavo insieme a tante altre, potesse diventare un mestiere». Invece nel corso di un’autogestione, incontra Marco Doria, professore di storia economica all’Università di Genova, che quando decide di candidarsi alle primarie per l’elezione del sindaco, propone a Marianna e al collettivo di rappresentare la fascia liceo-università nella sua lista civica. «Abbiamo organizzato una campagna elettorale a costo zero, quasi per gioco, probabilmente non pensavamo seriamente di essere eletti, ma ci animava la convinzione radicata che non si è mai troppo giovani per essere cittadini».
Alle elezioni del 2012 Marianna viene eletta ed inizia a scontrasi con le luci e le ombre dei luoghi di potere. «Ci sono troppi pochi giovani che ricoprono ruoli chiave nella vita politica della città, da subito mi sono resa conto che non è facile avere 20 anni in Sala Rossa: soprattutto durante le prime sedute in giunta percepivo una sorta di paternalismo, sia benevolo che malevolo».
Il gruppo di cui fa parte Marianna ha all’incirca 40 anni, dimostrando che un certo rinnovamento è in atto nella politica italiana. «C’è ancora molto da fare, ma sicuramente qualcosa sta cambiando, bisogna vedere come questo cambiamento si svilupperà negli anni a venire».
Continuate la lettura su What's Up Genova?
mercoledì 29 ottobre 2014
"ALL YOU NEED IS..." DUE APPUNTAMENTI A INFORMAGIOVANI SULL'AVVIO DI IMPRESA
All you need is...
Appuntamenti per i giovani che stanno pensando di avviare un'impresa
L'iniziativa è realizzata nell'ambito dell'attività di collaborazione tra Università di Genova, Comune di Genova, Legacoop Liguria e Confcooperative.
E' possibile anche partecipare al singolo incontro. I prossimi due appuntamenti si terranno qui a Informagiovani, presso Palazzo Ducale, piazza Matteotti 24r.
12 novembre ore 14.30-17.30: Scoprire: la mia idea potrebbe funzionare anche economicamente?
Analisi di eventuali proposte imprenditoriali per capirne la fattibilità e il business plan
10 dicembre ore 14.30-17.30: Comunicare: la mia idea e la rete
Socializzare le idee, gli strumenti (il co-working, il crowdfunding, i social net)
Per prenotarti collegati al seguente link
Placement e servizi per l'orientamento al lavoro
tel. 010 2099675
sportellolavoro@unige.it
martedì 28 ottobre 2014
LA FORZA DEI GIOVANI, UN AIUTO DETERMINANTE PER RIALZARSI DOPO L'ALLUVIONE
Da “Angeli del fango” a “La meglio gioventù” sono diverse le etichette che si è cercato di dare a un movimento molto spontaneo e “anonimo” di ragazzi, anche giovanissimi, che di fronte al dramma dell’alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre scorsi si sono rimboccati le maniche e sono scesi in strada ad aiutare le persone colpite. Per lasciare traccia di un gesto così importante, nato dalla sincera preoccupazione di aiutare la propria città a rialzarsi, Informagiovani ha ascoltato alcune testimonianze.
Matteo, Marcello e Simone, tutti e tre di 17 anni, raccontano così la loro esperienza: “Siamo andati ad aiutare in centro, tra via Cesarea, via Granello, piazza della Vittoria e via Barabino, nelle giornate di sabato, domenica e martedì, subito dopo l'alluvione. Dopo avere visto quello che era successo abbiamo deciso con degli amici di andare per dare il nostro contributo, perché, anche se non siamo stati danneggiati direttamente, ci sentivamo comunque coinvolti in ciò che era successo”.
Continua a leggere su "What's up Genova?"
martedì 21 ottobre 2014
XENIA CREATIVE TEAM, UN NUOVO MODO DI COMUNICARE

La Xenia Creative Team è un’agenzia di comunicazione nata dalla passione di Lorenzo Zeppa, il fondatore, che fin dall’adolescenza ha manifestato il suo interesse nei confronti delle riprese e della fotografia. «I primi video ho iniziato a girarli all’età di 14 anni – ci racconta Lorenzo – a 15 ho vinto il mio primo concorso per un documentario su Genova e con il premio ricevuto ho comprato una macchina fotografica professionale, da lì è nato tutto».

Xenia ha clienti in Liguria come in diverse parti del nord Italia e al momento sta aprendo una sede a Londra, un bel progetto di espansione. «Il nostro lavoro si svolge in maniera molto lineare: nel momento in cui un cliente ci contatta cerchiamo di capire tutte le sue esigenze e analizziamo nel dettaglio il mercato in cui si muove, i suoi obiettivi e i concorrenti. Così facendo siamo in grado di fornirgli una strategia di marketing ad hoc, arrivando poi al lato pratico con la realizzazione di siti internet, app, gestione di social network e tutta la parte relativa all’organizzazione di eventi».
La nostra intervista a Lorenzo Zeppa
Se volete saperne di più: www.xeniacreative.com
lunedì 13 ottobre 2014
"COLLETTIVO LINEA S", UNITI NEL NOME DELLA SCRITTURA APERTA AL CONFRONTO
Il Collettivo è nato alla fine del 2013 a conclusione di alcuni laboratori di scrittura creativa presso Officina Letteraria, durante i quali i cinque si sono incontrati e “scelti”. Il filo rosso che unisce persone con esperienze professionali e di vita molto diverse tra loro, provenienti dai campi della comunicazione, del teatro, dell’editoria e dello storytelling, è infatti la passione per la scrittura.
Continua a leggere su "What's up Genova?"
mercoledì 8 ottobre 2014
COMUNEMENTE - I RAGAZZI PRESENTANO AL SINDACO LA LORO IDEA DI CITTÀ

Gli studenti dell'Istituto Tecnico Vittorio Manuele II Ruffini si sono dovuti così confrontare sui problemi che deve affrontare l'amministrazione pubblica, trovando delle possibili soluzioni e proponendo delle idee alternative.
Anche noi volontarie eravamo presenti per presentare i servizi di Informagiovani e per parlare del Servizio Civile Nazionale.
È stato bello vedere la Sala Rossa piena di ragazzi desiderosi di fare qualcosa per la propria città!
lunedì 6 ottobre 2014
"AD HOC, LEGNO E DISEGNO", FALEGNAMERIA GIOVANE CHE È ANCHE UNO STUDIO DI DESIGN
Nicola De Negri, 26 anni, designer, Chiara Carraro, Federico Aranzini
e Agnese Gatto, tutti architetti tra i 26 e i 27 anni, sono i 4
ideatori di “Ad Hoc, legno e disegno”,
attività di imminente apertura nel centro storico, in salita inferiore
S. Anna, in un locale che già ospitava una falegnameria ma che
necessitava di una bella ripulita: “La vecchia falegnameria ci ha
riservato molte sorprese, tra cui la presenza di lastre di amianto. Ma
liberarsene non è stata l'unica difficoltà in cui ci siamo imbattuti.
Sono necessari diversi permessi per aprire un'attività, anche solo per
l'impatto acustico in prossimità di abitazioni. Se non altro, non è
stato necessario fare un cambio di destinazione d'uso”, spiega Nicola.
Al termine del corso, hanno poi usufruito di un percorso di
sostegno, nella forma di un finanziamento che ha permesso loro di
avviare l'impresa.
I 4 hanno già iniziato a lavoricchiare, anche se l'apertura
ufficiale è prevista tra una ventina di giorni. Al momento sono
impegnati principalmente con il restauro della vecchia falegnameria e
sono in attesa dell'arrivo dei macchinari: “Per fortuna il locale è
piccolo e non possiamo ordinarne troppi”, scherza Nicola. “Possiamo
sempre dare via te e fare spazio”, ribatte Federico.
Di certo lo spirito di squadra non manca! “Già ai tempi
dell'università sapevamo che non avremmo voluto fare gli architetti in
uno studio ma progettare e costruire insieme, sporcandoci le mani per
creare qualcosa”, aggiunge Chiara.
L'avventura “Ad Hoc” è cominciata quando Nicola e Agnese hanno
preso parte al corso gratuito di falegnameria della Regione, nell’ambito
della prima edizione dei progetti sugli antichi mestieri di Liguria,
denominato “Il falegname dalla tradizione all’innovazione”, svoltosi
presso l’Ecipa (via XX settembre 41) fino allo scorso aprile.

Tra i servizi che questa attività innovativa, a metà strada tra una
falegnameria e uno studio di design, fornirà ai propri clienti, si
annoverano riparazioni a domicilio, la costruzione di arredi su misura,
il restyling di vecchi mobili, la progettazione di interni e di
allestimenti e l’attenzione al riciclo. Infatti, i ragazzi di “Ad Hoc”
intendono recuperare materiale di scarto, vecchio e inutilizzato, per
realizzare qualcosa di nuovo e utile.
Un grosso in bocca al lupo dalla redazione di Informagiovani!
lunedì 29 settembre 2014
GE-NERATION Y, GIOVANI CREATIVI A PALAZZO DUCALE

L’installazione nasce dalla mente di due giovani architetti genovesi del Gruppo Studio_IN2, Laura Candia 26 anni e Jacopo Tedeschi 29 anni: «Abbiamo deciso di partecipare alla terza edizione del concorso internazionale SHOT Sala Dogana Hands-On Transformation e una volta vinto il bando, ci sembrava interessante proporre un progetto diverso, mai realizzato», ci racconta Laura. Da lì l’intuizione di aprire una “chiamata” su Facebook, rivolta a tutti i giovani artisti presenti in città. Il successo è stato immediato e da fine giugno a fine agosto, si sono candidati ben 99 ragazzi, tutti rigorosamente esposti senza operare alcun tipo di selezione. «La nostra idea era quella di portare Genova dentro Sala Dogana e Sala Dogana dentro la città, creando un’interazione e un filo conduttore comune», aggiunge Laura.
In questo modo si segue la narrazione: camminando per i vicoli del centro, seguendo un ipotetico percorso artistico che vede la sua realizzazione nella sala del Ducale, dove entriamo in contatto diretto, anche passandoci attraverso, con gli artisti esposti e con le loro schede di presentazione. Di fatti la mostra è composta dalle opere dei così detti Millenials, ragazzi nati tra gli anni ’80 e i primi anni 2000, cresciuti artisticamente e diventati adulti in un tempo di crisi che lascia ben pochi margini di futuro. Generation Y si pone in controtendenza a tutto questo, una risposta da parte di ragazzi che hanno deciso di inventarsi e reinventarsi in un mondo difficile. Sono artisti, cantanti, musicisti, artigiani e giovani imprenditori, hanno voglia di fare e di mostrare il loro talento. «La nostra ambizione sarebbe quella di dare un seguito alla mostra» - continua Jacopo - «riuscendo a renderla itinerante, portandola nelle varie circoscrizioni della città e caricando le singole schede in internet». Il seme è stato lanciato, ora non resta che seguirne gli sviluppi.
Per chi volesse saperne di più: www.palazzoducale.genova.it e www.genovacreativa.it
Iscriviti a:
Post (Atom)