
Proprio con questo spirito nasce l’esperienza del TAG, ovvero mettere a disposizione degli “abitanti”, un luogo in cui poter crescere e sviluppare la propria personalità. Grazie ai suoi 600 mq di struttura e alle sue 48 postazioni disponibili, il Talent Garden si candida ad essere una zona all’avanguardia, proiettata nel futuro delle nuove tecnologie. Infatti molti dei soci sono sviluppatori, programmatori, ingegneri, esperti di marketing, di comunicazione, social network, designer, grafici, specialisti nell’hardware, quindi esperti del mondo digitale e dell’innovazione. Tra questi parecchi sono i giovani che occupano le diverse postazioni, come ci racconta Francesco Lato, uno dei dieci soci: «Molti ragazzi hanno tante idee creative e spesso sentono la necessità di lavorare in team, quello che fa il TAG è creare un punto di aggregazione lavorativa e sociale».
Continuate la lettura su What's up Genova?
Nessun commento:
Posta un commento